Home Società Inaugurato il nuovo museo del design industriale italiano

Inaugurato il nuovo museo del design industriale italiano

Notizie Milano – Apre a Milano il nuovo museo del design industriale italiano curato dall’ADI, Associazione per il Disegno Industriale. Una nuova apertura che assicura a Milano, insieme alla presenza del Salone del Mobile, il titolo di capitale mondiale del Design. Il nuovo museo è dedicato ad oggetti del Compasso d’oro che a partite dal 1954 si occupa di selezionare con cura e premiarequegli oggetti che rappresentano tutto il meglio del made in Italy.

Il nuovo ADI Design Museum – Compasso d’Oro è un museo unico nel suo genere anche grazie alla suggestiva sede. È stato infatti allestito in un edificio risalente agli anni ’30 che a quel tempo veniva utilizzato sia come impianto di distribuzione dell’energia elettrica che come luogo di deposito per tram a cavallo. In questa insolita location è stato quindi possibile riuscire a ricavare una superficie interna di 5.135 metri quadrati grazie al progetto di recupero curato dagli architetti Giancarlo Perrotta e Massimo C. Bodini.

Il nuovo museo del design industriale italiano di Milano intende essere sia permanente che flessibile: ciò è dimostrato sin da subito dalla scelta delle mostre che saranno ospitate che sono tre a carattere temporaneo e cinque a carattere permanente. Sono 2.400 gli oggetti di design che è possibile ammirare già a partire dalla sua inaugurazione in quello che, come ha spiegato il suo direttore Andrea Cancellato, vuole essere un luogo non soltanto per accogliere appassionati e addetti ai lavori ma anche per coinvolgere il grande pubblico grazie anche alla presenza di laboratori per bambini e soprattutto per fare ricerca e ‘dare un contributo ai problemi del Paese e della gente‘.

Il museo rappresenta una novità importante per tutta l’Italia, è stato infatti definito dal Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini come quasi un simbolo di ripartenza non solo per Milano ma per tutto il Paese. La sua nascita è stata possibile grazie alla fondamentale collaborazione tra pubblico e privato ricordata anche dai ringraziamenti effettuati dal presidente di Adi Luciano Galimberti agli ultimi tre sindaci della città di Milano, alla Regione Lombardia, al ministro dei Beni culturali e al suo predecessore Alberto Bonisoli anche lui presente alla cerimonia di inaugurazione.

museo-del-design-industriale-italiano

Entrando nel dettaglio di quelle che sono le mostre che sarà possibilie visitare all’interno dell’Adi Design Museum – Compasso d’oro appena inaugurato, è possibile trovare tre installazioni e videoinstallazioni permanenti. Tra queste l’installazione curata da dalle OffiCine (Ied e Anteo), Bios (com POLI.design – Sistema Design Politecnico di Milano). Sarà possibile poi farsi coinvolgere, grazie alla mostra ‘Il cucchiaio e la città’, in un racconto di tutte le edizioni del Compasso d’oro attraverso il quale visionare le collezioni storiche con un particolare focus su 28 proggetti che sono stati premiati.

Un’altra esposizione permanente è ‘Manifesto alla carriera‘ che rappresenta un omaggio realizzato dalla grafica italiana ai 139 Compassi d’oro assegnati alla carriera nel corso di tutte le edizioni. Tra le esposizioni temporanee sarà invece possibile visitare una mostra dedicata a una donna che è stata tra i primi designer di textile italiani e la prima vincitrice del compasso d’Oro dal titolo ‘Renata Bonfanti, tessere la gioia‘.

Sempre per quanto riguarda le esposizioni temporanee da vedere al momento vi è ‘Uno a uno. La specie degli oggetti‘ nella quale sarà possibile osservare oggetti vincitori accoppiati uno accanto all’altro come ad esempio la Fiat Zagato e una Ferrari. L’ultima delle tre esposizioni temporanee è invece un tributo all’imprenditore tra i fondatori dall’Adi che ha creato Kartell, dal titolo omonimo, ‘Giulio Castelli‘.

Sono già tanti gli eventi in programma per i mesi avvenire per il nuovo museo del design industriale italiano della città di Milano. Tra questi da segnalare a giugno l’Adi Design Index 2020 e la successiva edizione 2021 in programma nel mese di novembre. Da non perdere poi anche una mostra su Olivetti e la quarta biennale dell’oggetto del libro.

- Pubblicità -

I PIU' LETTI

Metro Porta Nuova: fermata metropolitana di Milano

Il quartiere di Porta Nuova, oggi al centro dell'attenzione a Milano, non sempre è stato così. In passato era caratterizzato da lotti vuoti e...

Ristorante l’Uccellina Milano: orari, menu e prezzi

Le specialità del ristorante spaziano dalla tradizione toscana ai piatti tipici della cucina italiana, preparati con ingredienti di prima scelta e di stagione, a...

Ristoranti Polenta Milano: dove mangiare la polenta

Negli ultimi anni, infatti, molti ristoranti milanesi hanno inserito la polenta nei loro menù, proponendola in diverse varianti e accostamenti. La polenta è un piatto...

Giulia Pauselli: amici, età, famiglia e carriera

Chi è Giulia Pauselli Giulia Pauselli: una ballerina che ha fatto sognare milioni di spettatori grazie alla sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi....