Riqualificazione Corso Sempione, al via i lavori

riqualificazione-Corso-Sempione

La novità di Milano a marzo 2021: cosa succede a Corso Sempione

Il 2021 sembra rappresentare un anno di grande svolta per il Comune di Milano. Tra le innumerevoli novità volte al miglioramento della metropoli, ne arriva una da tempo richiesta e attesa: la riqualificazione di Corso Sempione. Il famoso viale di Milano, sempre trafficato in quanto uno dei principali, è ormai ingestibile a livello di mobilità e trasporti, dovuto soprattutto a parcheggi invasivi e pedoni e ciclisti poco sicuri. Non è l’obiettivo che la Milano sostenibile vuole raggiungere.

Ecco perché, già dal 2019, si riflette sull’importanza di riprogettare Corso Sempione. Già dal mese di marzo del 2021 diventerà una realtà. Ecco tutti i dettagli del progetto.

Riqualificazione Corso Sempione: quando iniziano i lavori

Il progetto sospeso dal 2019 inizia a divenire realtà già da marzo 2021, con sperimentazione a strade aperte. A luglio 2020 si è svolta la gara d’appalto di MM per affidare i suddetti lavori. Per questo grande cambiamento del Comune, è stato effettuato un investimento di ben 4 milioni di euro, offerti dal fondo europeo PON Metro. I cantieri si sono aperti lunedì 15 marzo 2021, con lo scopo di chiuderli per la primavera successiva.

I primi lavori consistono nella revisione delle segnaletica e di interventi strutturali volti a disegnare nuovi stalli di sosta. Dopo che queste piccole opere saranno concluse, intorno a maggio, si inizia con la vera e propria riprogettazione di Corso Sempione. A quel punto, inizieranno le operazioni per il verde della città e per la messa in sicurezza dei pedoni e ciclisti. La riqualificazione dovrebbe terminare entro la primavera del prossimo anno.

lavori-in-corso-Milano-corso-Sempione

In cosa consiste la riqualificazione di Corso Sempione

Il primo ad esprimersi è indubbiamente l’assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici Marco Granelli, il quale considera questo intervento molto importante per riportare la città di Milano alla sostenibilità e al decoro. Corso Sempione è sempre stato vittima di parcheggi selvaggi, di traffico disordinato, di pedoni non tutelati ma, soprattutto, di pochissimo spazio verde. Era il momento di ridare al Comune l’ordine e la sicurezza che gli abitanti meritano.

La riqualificazione consiste esattamente nel rendere Corso Sempione un viale alberato a due corsie per le auto per senso di marcia, con tanto di controviale per ogni direzione. Inoltre, verranno instaurate due parterre verdi alberate, le quali includono un passaggio pedonale e uno ciclabile, di due metri di larghezza.

Oltre a quest’importante provvedimento, verranno aggiunti 270 posti auto ai 700 tutt’ora presenti, per evitare che si sviluppi nuovamente il degrado stradale. Verranno riordinate e tutelate le aree libere, spesso utilizzate per soste illegali, ed eliminati quegli incroci molto pericolosi. Infine, gli itinerari della pista ciclabili porteranno a tutti i punti di riferimento più importanti della città.

Si tratta di un progetto che vede una nuova Milano sicura e total green: la sostenibilità delle città è, difatti, un obiettivo comune a tutti i Paesi europei. La città della moda ritorna finalmente ad essere sicura e ordinata, eliminando il degrado che si formava quotidianamente. La riprogettazione del corso comprende con esattezza il percorso che parte dall’incrocio tra via Melzi d’Eril con via Canova, per poi terminare con l’incrocio tra via Emanuele Filiberto e via Biondi.
L’intervento a Corso Sempione è stato ideato nel 2019 e ora, grazie all’investimento che deriva dai fondi europei PON Metro, diventa finalmente realtà.

Tutelare Milano e i suoi cittadini grazie alla riqualificazione di Corso Sempione

Era un’operazione essenziale e necessaria per dare maggiore protezione ai pedoni di Milano. Le soste erano selvagge, gli incroci poco sicuri, vi era poco verde e, in una città grande come Milano, era una mancanza imponente. L’inizio dei primi lavori dona speranza a una Milano che sembra proprio partire in grande quest’anno.

Quando il progetto sarà portato a termine, Milano brillerà di una nuova luce più sostenibile e sicura per tutti i suoi abitanti. L’obiettivo principale di tutta l’amministrazione comunale è quello di porre come priorità il benessere dei cittadini, ascoltandoli ed esaudendo le loro legittime richieste.