Home Cronaca Piazza Gae Aulenti Milano: negozi, ristoranti e cosa vedere

Piazza Gae Aulenti Milano: negozi, ristoranti e cosa vedere

La Piazza Gae Aulenti rappresenta uno dei nuovi simboli della città di Milano poiché incarna la sua modernità e l’avanguardia, grazie al suo aspetto futuristico e alla sua visione rivolta al futuro. Con un diametro di circa ottanta metri quadrati, la piazza è stata inaugurata nel settembre del 2012 e prende il nome dall’architetto Gae Aulenti, scomparso nello stesso anno. Inoltre, la piazza rappresenta la riqualificazione dei quartieri milanesi di Isola, Garibaldi e Varesine.

La Piazza Gae Aulenti è diventata immediatamente famosa per la sua vista panoramica, che include il maestoso Palazzo dell’Unicredit, ma anche per la presenza di negozi e per gli eventi mondani che si svolgono nella zona, come ad esempio la Settimana della Moda. Inoltre, durante l’Expo 2015, la piazza ha avuto un ruolo di primo piano nel rappresentare la modernità e l’innovazione di Milano.

Come arrivare a Piazza Gae Aulenti Milano

Raggiungere Piazza Gae Aulenti è estremamente semplice: è possibile utilizzare la linea M2 (verde) o la linea M5 (lilla) della metropolitana e scendere alla fermata Garibaldi. In alternativa, si può arrivare alla piazza prendendo qualsiasi autobus con fermata a Porta Garibaldi, dove arrivano anche il passante ferroviario e numerosi treni delle Ferrovie Nord e dello Stato.

Qualora si preferisse utilizzare l’auto, è possibile parcheggiarla presso i diversi parcheggi a pagamento presenti nei dintorni, come ad esempio il “The Big Parking” in Via Carlo de Cristoforis 6, il “Pasubio Parking” in via Privata Nino Bonnet 2 e lo “Smeraldo Parking” in Viale Monte Grappa 14. Tutti e tre i parcheggi si trovano in prossimità della piazza e possono essere raggiunti a piedi in soli cinque minuti.

Cosa vedere a Piazza Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti è una piazza molto interessante con molte cose da vedere. La struttura della piazza è particolare in quanto è rialzata di dieci metri rispetto alla strada e si compone di tre livelli: il parcheggio, la metropolitana e la superficie con i negozi. Al centro della piazza ci sono tre fontane circolari a sfioro circondate da una scultura-panchina di 105 metri. Inoltre, ci sono dei porticati che ospitano molti negozi intorno alla piazza.

Dalla Piazza Gae Aulenti si può ammirare la vista del famoso Bosco Verticale, un grattacielo che si trova vicino alla piazza ed è noto per avere un giardino che copre tutta la facciata. Tuttavia, il palazzo più imponente che si affaccia sulla piazza è l’Unicredit Tower, il secondo grattacielo più alto d’Italia con i suoi 231 metri di altezza.

L’Unicredit Tower è stata ideata dall’architetto César Pelli e si distingue per il suo pinnacolo a forma di spirale. La costruzione è stata realizzata utilizzando esclusivamente materiali ecologici come acciaio e vetro. L’accesso al pubblico all’edificio è limitato a determinate occasioni, ed è possibile informarsi sulle visite consultando il sito dell’istituto bancario.

Piazza Gae Aulenti: negozi ed eventi

Piazza Gae Aulenti è una meta ideale per fare shopping presso negozi di prestigio come Muji, Nike, Sephora, Colmar, ma anche per fare la spesa presso il supermercato Esselunga situato al piano inferiore. Inoltre, la piazza è famosa per i suoi numerosi locali alla moda dove si possono gustare aperitivi e pasti salutari.

Piazza Gae Aulenti è nota anche per i suoi locali alla moda, tra cui il Replay The Stage, un ristorante famoso per il suo menu fisso a 25 Euro, ma è sempre meglio prenotare in anticipo per essere sicuri di avere un tavolo. Inoltre, la piazza ospita eventi di street food e tornei di calcio balilla, tra le tante attività che si possono fare.

La pista di pattinaggio sul ghiaccio è una delle attrazioni principali della piazza. Ogni anno, dall’inizio di dicembre fino alla metà di febbraio, viene installata una pista di pattinaggio dove si può trascorrere del tempo divertendosi con amici e familiari. Durante il periodo natalizio e la Settimana della Moda, la piazza e le vetrine dei negozi vengono decorate con luci colorate e decorazioni accattivanti, creando un’atmosfera magica e festosa.

- Pubblicità -

I PIU' LETTI

Trilocali a Milano: oggi solo in quattro zone costano meno di 300mila euro

Casa.it ha analizzato i prezzi medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano ad aprile 2023 Milano, 28 aprile 2023 – Dopo...

Download significato: differenze tra download e upload

Hai mai avuto curiosità di sapere il significato del termine "download", ma non sei mai riuscito a trovare una risposta soddisfacente? Se sì, sei...

Piazza Gae Aulenti Milano: negozi, ristoranti e cosa vedere

La Piazza Gae Aulenti rappresenta uno dei nuovi simboli della città di Milano poiché incarna la sua modernità e l'avanguardia, grazie al suo aspetto...

Parco Sempione Milano: orari, metro e come arrivare

Il Parco Sempione rappresenta una delle zone verdi più prestigiose di Milano e si estende su un'ampia superficie di oltre 380.000 metri quadri. La...