Home Società I paradossi del Covid: Milano al sicuro dai reati

I paradossi del Covid: Milano al sicuro dai reati

Milano è più sicura: in diminuzione i reati: record per i furti

Notizie Milano – Secondo quelli che sono i dati riportati dalla Questura di Milano, nel primo trimestre di quest’ultimo anno, è stato rilevato un calo generale dei reati pari al 32,11% rispetto all’anno scorso. La causa sembrerebbe potersi attribuire agli effetti del Covid che, per via dei vari lockdown, avrebbe appunto portato alla diminuzione generale del numero totale di reati. A subire un calo maggiore sembrerebbero essere stati i furti, per i quali la diminuzione da record registrata è stata pari quasi al 44%, percentuale che aumenta fino al 45% se si considerano solo quei furti avvenuti all’interno di case e abitazioni. In linea con la diminuzione dei furti, anche gli omicidi hanno subito una variazione, arrivando a diminuire di ben oltre il 12,5%. Per quanto riguarda invece le lesioni, queste sono diminuite di circa il 23%, mentre le rapine hanno subito una decrescita pari al 15,6%. Non sembrerebbero essere state invece riportate rilevanti variazioni che riguardino i maltrattamenti in ambito famigliare, almeno per quanto concerne la comparazione dei dati milanesi relativi all’ultimo trimestre con quelli delle altre zone italiane nello stesso lasso di tempo.

Dimezzati gli arresti e in aumento violenze sessuali e truffe

Per quanto riguarda invece ciò che concerne l’ambito degli arresti, secondo quanto è stato riportato dalla Digos, questi sarebbero diminuiti di oltre la metà, arrivando a calare del 57,14%. Questa percentuale sale addirittura a quasi l’84% se viene considerata la diminuzione degli arresti nell’ambito di manifestazioni legate ad eventi sportivi di vario genere e natura. A subire un’inflessione negativa sono anche le denunce, le quali nell’ultimo anno sono arrivate a calare quasi del 3%, così come accaduto ai maltrattamenti, i quali hanno subito una variazione negativa, diminuendo di oltre il 2%.
Seppure fino ad ora i dati riportati siano pressappoco tutti da considerare positivi, il blocco da pandemia sembrerebbe aver portato anche alcuni dati piuttosto negativi. A subire un rialzo durante l’ultimo lockdown milanese sono appunto i dati relativi alle violenze sessuali e domestiche subite, che hanno subito un aumento pari allo 0,74%, mentre per quanto riguarda i vari tentativi di truffe telefoniche, pubblicitarie, per corrispondenza elettronica o di vario genere che hanno come obiettivo maggiore gli anziani, queste risultano essere aumentate addirittura di oltre il 93% durante quest’ultimo periodo di pandemia a Milano.

milano-piu-sicura-meno-reati

Aumentano anche i controlli nel Comune del capoluogo lombardo

Ad accompagnare la dimunuzione dei furti e gli aumenti di violenze e truffe, c’è l’incremento dei controlli da parte del Comune di Milano. Questi controlli presentano per l’appunto un rialzo pari a oltre il 19% cifra che, se vengono tenuti in considerazione quei controlli effettuati esclusivamente sui veicoli e i mezzi privati di trasporto, subisce un’aumento del 65%. Questo aumento potrebbe, secondo quanto ipotizzato dall’analisi dei dati, essere dovuto alle varie normative messe in atto a seguito dei decreti attuati per far fronte all’emergenza della pandemia da COVID-19, normative che hanno limitato e tutt’ora limitano in qualche modo l’uso degli stessi veicoli.

Tempi duri anche per spaccio e criminalità organizzata nei pressi di Milano

Anche l’attività di spaccio di sostanze stupefacenti e quella della criminalità organizzata hanno, chi più chi meno, risentito di questo periodo di pandemia nel milanese. Lo spaccio di droga, infatti, nel capoluogo lombardo ha subito un calo pari a poco più del 13% durante l’ultimo lockdown, mentre per quanto riguarda le indagini che sono state condotte sugli spacciatori e sullo stesso spaccio di sostanze stupefacenti sono aumentate di circa il 12%.
Per quanto concerne invece il frangente della criminalità organizzatà, anche in questo caso gli arresti legati a questo mondo sono diminuiti a Milano, subendo un calo di quasi l’80% solo nell’ultimo trimestre di pandemia.

- Pubblicità -

I PIU' LETTI

Come arrivare a San Siro: metro, treno, auto o autobus

Lo stadio San Siro, conosciuto anche come Giuseppe Meazza, rappresenta uno dei simboli indiscussi di Milano. Ogni settimana, l'impianto sportivo ospita le gare interne...

Ristorante Tagiura: orari, prezzi e storia

Storia Ristorante Tagiura Il ristorante Tagiura ha sempre dato grande importanza alle esigenze dei lavoratori, distinguendosi dagli altri ristoranti. Questo è dovuto al fatto che...

Moschee Milano: forse arriva la prima moschea ufficiale

La moschea dovrebbe sorgere in via Esterle, nella zona di via Padova, dove risiede una grande comunità islamica. Il bando prevede che il progetto...

Incendio condominio Milano: vari residenti intossicati

Durante notte si è verificato un grave incidente nella zona industriale della città, che ha richiesto l'intervento di sei squadre dei vigili del fuoco,...