
Oggi abbiamo il piacere di parlare con Ilario De Angelis, SEO Specialist Italiano e professionista del web e social marketing che ha aiutato numerose aziende a migliorare la loro presenza online attraverso strategie digitali avanzate, scopriamo insieme il suo percorso e i consigli utili per chi vuole crescere nel mondo del marketing digitale.
Ciao Ilario, come hai iniziato la tua carriera nel web marketing?
Ho sempre avuto una grande passione per il digitale e l’analisi dei dati, nel tempo ho approfondito la SEO e la gestione delle campagne pubblicitarie fino a farne il mio lavoro con DAG Studio, aiuto le aziende a migliorare la loro visibilità online attraverso strategie personalizzate che portano risultati concreti, ogni progetto è una nuova sfida e il mio obiettivo è trasformare la presenza digitale di un’azienda in uno strumento di crescita.
Quali sono gli elementi chiave di una strategia di web marketing efficace?
Una strategia di web marketing efficace deve essere strutturata su più livelli, partendo dalla SEO per garantire una solida base organica passando per le campagne pubblicitarie mirate che aiutano a generare traffico immediato.
I contenuti sono fondamentali, un’azienda deve offrire valore ai suoi utenti con articoli blog video e post sui social, che rispondano alle loro esigenze e infine non bisogna mai trascurare l’analisi dei dati che permette di ottimizzare le strategie in corso e migliorare i risultati nel tempo.
Il web marketing è un ecosistema in cui ogni elemento è connesso e lavora in sinergia per ottenere risultati concreti, il sito web è il fulcro della presenza online ed è fondamentale che sia ottimizzato lato SEO per essere facilmente trovato dagli utenti nei motori di ricerca.
La SEO permette di attirare traffico organico e posizionarsi su Google aumentando la visibilità nel lungo periodo, d’altra parte il social marketing con post reel e campagne di Meta Ads ha un impatto immediato aiutando a creare awareness e a intercettare il pubblico in target sui social network.
Entrambi gli strumenti si completano, un contenuto pubblicato sul sito può essere promosso con campagne social per aumentare la portata, mentre i reel e i post possono essere utilizzati per attrarre utenti e portarli sul sito per approfondire e convertirli in clienti.
La risposta è entrambi, perché una strategia efficace deve includere sia il sito e la SEO, sia i social con contenuti e advertising mirato. In una strategia di Funnel Marketing è fondamentale attrarre il pubblico su diverse piattaforme, la SEO permette di intercettare gli utenti che cercano soluzioni specifiche aumentando il traffico organico e la credibilità del brand, i social invece permettono di raggiungere nuovi pubblici creare engagement e generare traffico con post e reel accattivanti.
Le campagne di Meta Ads infine permettono di segmentare il pubblico e ottenere conversioni mirate, il sito web deve essere il punto di riferimento in cui gli utenti atterrano dopo essere stati attratti dai contenuti social e dalle ricerche su Google una strategia ben bilanciata tra SEO e social marketing garantisce risultati più solidi e duraturi.
Quali sono gli errori più comuni che le aziende commettono nella gestione della loro presenza online?
Uno degli errori più comuni è pensare che basti avere un sito web senza curarne l’ottimizzazione per i motori di ricerca o l’esperienza utente.
Molti trascurano l’importanza della SEO e non lavorano su contenuti di qualità.
Un altro errore frequente è investire in pubblicità senza una strategia chiara buttando budget senza ottenere risultati concreti, infine, molte aziende non monitorano le performance e non analizzano i dati perdendo così opportunità di miglioramento.
Quali consigli daresti a un’azienda che vuole migliorare la sua visibilità su Google?
Prima di tutto consiglio di ottimizzare il proprio sito web con una strategia SEO efficace partendo da una ricerca approfondita delle parole chiave più rilevanti e creando contenuti di valore che rispondano alle esigenze degli utenti.
E’ importante lavorare anche sulla velocità del sito e sulla sua usabilità da mobile.
Un altro aspetto fondamentale è ottenere backlink di qualità che aumentano l’autorevolezza del sito, infine consiglio di monitorare costantemente i risultati con strumenti come Google Analytics e Search Console per apportare miglioramenti continui.
Qual è il valore aggiunto che un SEO Specialist come te porta alle aziende con il suo lavoro?
Il mio obiettivo è aiutare le aziende a ottenere risultati concreti nel mondo digitale grazie a strategie su misura che combinano SEO, pubblicità online, social media marketing e analisi dei dati.
Il valore aggiunto sta nell’approccio personalizzato ogni azienda ha esigenze diverse e lavorare su una strategia costruita su misura fa la differenza con DAG Studio seguiamo ogni progetto con attenzione per garantire crescita visibilità e conversioni reali
Come vedi il futuro della SEO e del digital marketing?
Il digital marketing è in continua evoluzione e la SEO diventa sempre più sofisticata, i motori di ricerca stanno puntando sull’intelligenza artificiale e sull’esperienza utente, quindi chi vuole rimanere competitivo deve lavorare su contenuti di qualità ,ottimizzazione tecnica e usabilità.
La ricerca vocale sta diventando sempre più rilevante e le aziende dovranno adattarsi a questo trend, inoltre l’integrazione tra SEO e social media sarà sempre più importante per amplificare la visibilità di un brand.
Quali strumenti utilizzi per analizzare e migliorare le performance online?
Utilizzo diversi strumenti professionali per monitorare e ottimizzare le strategie digitali, Google Analytics e Search Console sono indispensabili.
Per analizzare il traffico e il comportamento degli utenti SEMrush e Ahrefs aiutano a studiare la concorrenza e trovare opportunità di crescita.
Google Ads e Meta Ads sono fondamentali per le campagne pubblicitarie mentre Hotjar permette di analizzare l’esperienza utente e ottimizzare il sito per migliorare le conversioni.
Quali consigli daresti a chi vuole diventare un esperto di digital marketing come te?
Il consiglio principale è studiare e fare tanta pratica il digital marketing è un settore in continua evoluzione e bisogna essere sempre aggiornati, consiglio di testare strategie reali, creare un sito web personale e sperimentare con SEO, advertising e content marketing l’uso degli strumenti giusti e l’analisi dei dati sono fondamentali, inoltre seguire esperti del settore e studiare case study di successo aiuta a comprendere meglio le dinamiche di crescita online.