Home Tecnologia Download significato: differenze tra download e upload

Download significato: differenze tra download e upload

Hai mai avuto curiosità di sapere il significato del termine “download”, ma non sei mai riuscito a trovare una risposta soddisfacente? Se sì, sei nel posto giusto. In questa guida, ti spiegherò il significato di questa parola molto comune.

Il significato di Download

Il termine “download” si riferisce al processo di trasferimento di dati dalla rete al dispositivo utilizzato. Quando si effettua un download di un file, si sta semplicemente scaricando quel file sul proprio dispositivo.

Come effettuare un download e aprire un file scaricato

Il processo di download inizia cliccando sul file che si vuole scaricare sul proprio dispositivo e scegliendo la cartella in cui si desidera salvare il file. Una volta fatto ciò, il download inizia e, una volta completato, è possibile aprire il file facendo doppio clic su di esso e accedere al suo contenuto.

Quali sono le differenze tra download e upload

Nella maggior parte delle offerte di connessione in fibra ottica per la casa, la velocità di download indicata è una grandezza nominale, ovvero rappresenta la massima ampiezza di banda raggiungibile. Tuttavia, tale valore non sempre corrisponde alla velocità reale effettiva. Gli operatori di solito forniscono anche la banda minima garantita, che indica la soglia di velocità al di sotto della quale la connessione non scenderà mai. Queste informazioni sono solitamente comunicate esplicitamente al momento della sottoscrizione del contratto.

Indipendentemente dall’offerta selezionata, quando si desidera trasferire dati da e verso un dispositivo elettronico, si possono utilizzare due modalità diverse: il download e l’upload. I due termini indicano processi e modalità di trasmissione dati differenti all’interno della rete. In sostanza:

  • Download: si utilizza questa modalità quando si deve trasferire un file dalla rete al proprio dispositivo, ovvero quando si parla di scaricamento di dati;
  • Upload: con questo termine si indica il trasferimento di dati dal proprio dispositivo alla rete, ovvero si effettua un caricamento dei dati (ad esempio, quando si carica un file come allegato di una e-mail).

Attraverso le operazioni di download e upload, è possibile trasferire diversi tipi di file, come immagini, programmi, documenti e altri contenuti, da e verso Internet. Queste attività sono essenziali per l’utilizzo di molti servizi online e per lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi.

- Pubblicità -

I PIU' LETTI

Trilocali a Milano: oggi solo in quattro zone costano meno di 300mila euro

Casa.it ha analizzato i prezzi medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano ad aprile 2023 Milano, 28 aprile 2023 – Dopo...

Download significato: differenze tra download e upload

Hai mai avuto curiosità di sapere il significato del termine "download", ma non sei mai riuscito a trovare una risposta soddisfacente? Se sì, sei...

Piazza Gae Aulenti Milano: negozi, ristoranti e cosa vedere

La Piazza Gae Aulenti rappresenta uno dei nuovi simboli della città di Milano poiché incarna la sua modernità e l'avanguardia, grazie al suo aspetto...

Parco Sempione Milano: orari, metro e come arrivare

Il Parco Sempione rappresenta una delle zone verdi più prestigiose di Milano e si estende su un'ampia superficie di oltre 380.000 metri quadri. La...