Covid a Milano: Omicron e tamponi introvabili

covid-milano

News Milano – Crisi tamponi a Milano a causa della variante Omicron che corre in Italia. Questa nuova variante dopo l’arrivo in Europa è sbarcata anche a Milano. Ma quali sono i sintomi di questa nuova variante? Secondo i primi test svolti dai virologi, la variante Omicron risulta avere sintomi lievi, molto simili a quelli di un banale raffreddore o di una influenza stagionale. Tutto questo appunto può trarre in inganno chiunque. Tuttavia, rispetto alla variante Delta della Covid-19, la variante Omicron sembra sviluppare forme più lievi su pazienti anche se i contagi sono nettamente in aumento rispetto alle precedenti ondate con varianti differenti. Questo perché appunto la variante Omicron risulta più infettante.

La variante Omicron a Milano

In questi giorni Arnaldo Caruso, presidente della società italiana di virologia, ha rivelato che in breve tempo a Milano e tutto il territorio lombardo la variante Omicron prenderà il sopravvento sulla variante Delta. Addirittura in alcune aeree del milanese la variante Omicron sembra già prevalere sopra al 50%. Omicron crescerà sempre di più anche grazie alla forma mutata che ha reso la variante molto più infettante.

tamponi-covid-milano

Covid a Milano: tamponi introvabili e code lunghissime

Durante la vigilia di natale nella città di Milano è accaduto un vero e proprio caos: file spropositate per effettuare i tamponi anti Covid-19. Con l’aumento dei contagi per la variante Omicron a Milano i cittadini si sono riversati verso tutti i punti adibiti per i test: farmacie e drive trough.

Tutto ciò ha portato la domanda ad un livello impossibile da soddisfare, contando che i tamponi vengono richiesti anche per possibili positivi, operatori sanitari e medici impegnati in ospedale. Quindi il caos dovuto alla mancanza di tamponi anti Covid-19 a Milano è da attribuire in primis dall’aumento di contagi dovuti dalla variante Omicron, e su questo tema ha provato a tracciare un quadro più dettagliato il Direttore generale Ats Walter Bergamaschi. “Sicuramente il sistema dei centri tampone è sotto una pressione spaventosa, legata in parte all’aumento dei contagi, casi sospetti, ma anche per un uso non appropriato da parte di molti cittadini”.

In Lombardia arriva la task force tamponi

Vista l’assenza di tamponi a Milano dovuta dall’aumento di contagi per la variante Omicron, l’assessore al Welfare Letizia Moratti ha disposto una squadra guidata da Guido Grignaffini per coordinare l’offerta, pubblica e convenzionata del servizio tamponi antigienici e molecolari. Basterà questa task force a ridare ai cittadini milanesi e lombardi la possibilità di effettuare tamponi anti Covid-19?

Tuttavia, nella giornata del 27 dicembre 2021 il comune di Buccinasco, dopo il caos degli ultimi giorni, ha deciso di riservare il servizio tamponi rapidi anti Covid-19 nella farmacia comunale di via Marzabotto soltanto a chi risiede nel paese. Il primo cittadino di Buccinasco ha aggiunto che questa regola verrà applicata a partite dal 1 gennaio 2022. Una soluzione del comune di Buccinasco sicuramente drastica, ma che può contrastare la scarsa o impossibilità di trovare tamponi anti Covid-19.