Home Cronaca Atm Milano: orari, mappa e numero verde

Atm Milano: orari, mappa e numero verde

Se sei a Milano e devi muoverti con i mezzi pubblici, ecco tutte le informazioni sugli orari di bus, metropolitana e tram. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, ma gli orari di inizio e fine variano in base alle diverse linee. Per evitare assembramenti, tutti i mezzi viaggiano al 50% della capienza.

Per quanto riguarda i mezzi di superficie, la filovia 90/91 offre un servizio continuativo. La linea 9 del tram inizia a circolare dalle 4.00 alle 4.30 e termina dalle 2.00 alle 2.40. Le altre linee tranviarie iniziano tra le 4.30 e le 6.00 e terminano tra l’1.00 e le 2.30. Gli autobus e i filobus iniziano a circolare dalle 5.30 alle 6.00 e terminano dalle 30 alle 1.45.

Per quanto riguarda la metropolitana, le linee M1, M2 e M3 iniziano il servizio alle 5.30 e terminano intorno alle 00.30. La linea M5 inizia alle 5.40 e termina alle 24.00. Tieni presente che potrebbero esserci variazioni negli orari durante le festività o in occasione di eventi particolari, quindi è sempre meglio controllare prima di partire.

Durante il 25 dicembre e il 1° maggio, il servizio di trasporto pubblico è disponibile con un orario ridotto, dalle 7.00 alle 19.30 circa, mentre in tutte le altre festività il servizio è garantito con un orario festivo.

La rete notturna di ATM a Milano

Non c’è bisogno di preoccuparsi quando le linee diurne chiudono, perché entra in vigore l’orario notturno. Tutte le notti, ad eccezione del 30 aprile, 1 maggio, 24 e 25 dicembre, sono infatti attive le seguenti linee di trasporto pubblico:

  • Linea sostitutiva M1: Q.re degli Olmi – Bisceglie – Cairoli / Sesto 1° Maggio FS – Molino Dorino. L’interscambio tra le due linee M1 è possibile alle fermate di Cadorna, Conciliazione e Pagano.
  • Linea sostitutiva M2: Cascina Gobba – Piazza Abbiategrasso.
  • Linea sostitutiva M3: San Donato – Comasina.
  • Filovia 90/91: Lodi M3 – Lotto M1 / Lotto M1 – Lodi M3.

Queste linee notturne permettono di spostarsi in città anche durante la notte. Tieni presente che gli orari possono subire variazioni in occasione di eventi particolari o durante le festività, quindi è sempre meglio controllare prima di partire.

Le linee notturne aggiuntive di ATM durante il weekend e le festività

Durante il weekend, ovvero nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, e nelle notti precedenti le festività, sono attive anche le seguenti linee notturne di ATM a Milano:

  • N6: Cadorna FN M1 M2 – Centrale FS M2 M3
  • N15: Gratosoglio – Duomo M1 M3
  • N24: Vigentino – Duomo M1 M3
  • N27: Viale Ungheria – Duomo M1 M3
  • N42: Bicocca – Centrale FS M2 M3
  • N50: Lorenteggio – Cairoli M1
  • N54: Lambrate FS M2 – Duomo M1 M3
  • N57: Quarto Oggiaro – Cairoli M1
  • N80: Quinto Romano – De Angeli M1
  • N94: Porta Volta – Cadorna FN M1 M2

Queste linee notturne aggiuntive permettono di spostarsi in città anche nelle notti del weekend e nelle notti precedenti le festività. Tuttavia, gli orari di queste linee possono subire variazioni in occasione di eventi particolari o durante le festività, quindi è sempre meglio controllare prima di partire.

Per viaggiare sulla rete notturna di ATM è necessario avere un biglietto standard, al costo di 1,50€, che può essere utilizzato anche sulle linee diurne. Se il biglietto viene convalidato tra mezzanotte e le 4.30, ha validità fino alle 6.00 del mattino. Durante la notte, i biglietti possono essere acquistati presso i parcometri presenti in città, ma è importante notare che questi biglietti sono validi solo per le linee di superficie.

Radiobus di Quartiere: il servizio su chiamata

Il Radiobus è un servizio di trasporto su chiamata che consente di spostarsi all’interno del proprio quartiere in orario notturno. Attivo tutti i giorni dalle 22 alle 2.00, il Radiobus può essere richiesto chiamando il numero 02 48034803 o recandosi al capolinea del proprio quartiere. È inoltre possibile prenotarlo a partire dalle ore 13 del giorno stesso. Una volta a bordo del Radiobus, il passeggero può comunicare la propria destinazione direttamente al conducente, che si occuperà di portarlo a destinazione. Il biglietto ha lo stesso costo di quello standard ATM e può essere acquistato direttamente a bordo del mezzo senza sovrapprezzo. Per maggiori informazioni sulle zone e gli orari del servizio, è possibile consultare il sito di ATM.

Atm Point: dove trovarli e orari

Se hai bisogno di informazioni su ATM o di richiedere un abbonamento, ecco gli Atm Point di Milano e gli orari di apertura:

  • Duomo M1-M3 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20, domenica dalle 10.15 alle 13.15 e dalle 14 alle 17.30)
  • Centrale M2-M3 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20, domenica dalle 10.15 alle 13.15 e dalle 14 alle 17.30)
  • Cadorna M1-M2 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20, domenica dalle 10.15 alle 13.15 e dalle 14 alle 17.30)
  • Garibaldi M2-M5 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20)
  • Loreto M1-M2 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20)
  • Romolo M2 (dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 20)

Quali sono le linee della metropolitana di Milano?

La metropolitana di Milano è una rete estesa e moderna che si compone di quattro linee, per una lunghezza totale di 96,8 km e 113 stazioni. In Italia è la rete metropolitana più grande e si posiziona al nono posto in Europa. I progettisti Franco Albini e Franca Helg vinsero il prestigioso premio del compasso d’oro nel 1964 per la loro opera.

La linea rossa, o metro 1, fu inaugurata nel 1964 e va da Sesto 1° Maggio FS a Rho Fieramilano/Bisceglie e viceversa. La linea verde, o metro 2, fu aperta nel 1969 e collega Abbiategrasso/Assago Milanofiori Forum a Cologno Nord/Gessate. La linea gialla, inaugurata nel 1990, è la metro 3, e collega San Donato a Comasina. La linea lilla, o metro 5, inaugurata nel 2013, è la più recente e collega Bignami allo Stadio San Siro.

La maggior parte delle stazioni della metropolitana sono attrezzate per l’accesso alle persone disabili, grazie alla presenza di ascensori e montascale, e alcune stazioni offrono anche parcheggi nelle vicinanze. Attualmente, in fase di costruzione, vi è la linea blu, conosciuta anche come metro 4, che estenderà la linea rossa fino a Monza Bettola. Inoltre, ci saranno presto lavori di prolungamento anche per la linea lilla, che la porteranno fino a Monza.

Quali sono le linee ferroviarie metropolitana Milano?

A Milano ci sono ben dodici linee ferroviarie suburbane che coprono diverse zone:

  • La linea S1, che collega Saronno, Milano Passante e Lodi
  • La linea S2, che collega Mariano Comense, Milano Passante e Milano Rogoredo
  • La linea S3, che ha una tratta da Saronno, passando per Milano Bovisa e arrivando a Milano Cadorna
  • La linea S4, che collega Camnago Lentate, Milano Bovisa e Milano Cadorna
  • La linea S5, che passa per Varese, Milano Passante e Treviglio
  • La linea S6, che collega Novara, Milano Passante e Treviglio
  • La linea S7, che parte da Lecco, passa per Molteno e arriva a Milano Porta Garibaldi
  • La linea S8, che collega Lecco, Carnate e Milano Porta Garibaldi
  • La linea S9, che passa per Saronno, Milano Greco e Albairate
  • La linea S11, che collega Chiasso, Milano Porta Garibaldi e Rho
  • La linea S12, che parte da Melegnano, passa per Milano Passante e arriva a Milano Bovisa
  • Infine, la linea S13, che collega Pavia, Milano Passante e Milano Bovisa.

In totale, le stazioni presenti sulle linee ferroviarie suburbane di Milano sono sei: Lancetti, Milano Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria.

ATM Point Numero verde

Per contattare ATM Milano e ottenere assistenza, sono disponibili diversi canali. Il sito web di ATM consente di inviare reclami, segnalazioni, suggerimenti e denunciare incidenti tramite un sistema online. Inoltre, è possibile contattare il servizio clienti tramite il numero verde Infoline al 0248607607, che è attivo tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30, e fino alle 24 per richiedere supporto per il trasporto di passeggeri con disabilità.

È anche possibile rivolgersi di persona ad uno dei sei ATM Point, che sono aperti dal lunedì al sabato dalle 7:45 alle 20:00 e la domenica dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14:00 alle 17:30. Gli ATM Point si trovano alle fermate della metropolitana Duomo (linea 1 e linea 3), Centrale (linea 2 e linea 3), Cadorna (linea 1 e linea 2), Garibaldi (linea 2 e linea 5), Loreto (linea 1 e linea 2) e Romolo (linea 2). Solo i primi tre ATM Point sono aperti la domenica.

Infine, per oggetti smarriti, è possibile consultare l’ufficio oggetti smarriti di ATM, che è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 15:30, e che è raggiungibile tramite il sito web di ATM.

- Pubblicità -

I PIU' LETTI

Ristorante Tagiura: orari, prezzi e storia

Storia Ristorante Tagiura Il ristorante Tagiura ha sempre dato grande importanza alle esigenze dei lavoratori, distinguendosi dagli altri ristoranti. Questo è dovuto al fatto che...

Moschee Milano: forse arriva la prima moschea ufficiale

La moschea dovrebbe sorgere in via Esterle, nella zona di via Padova, dove risiede una grande comunità islamica. Il bando prevede che il progetto...

Incendio condominio Milano: vari residenti intossicati

Durante notte si è verificato un grave incidente nella zona industriale della città, che ha richiesto l'intervento di sei squadre dei vigili del fuoco,...

Ajo Blanco Milano: orari, prezzi e dove si trova

Ristorante Ajo Blanco Vieni a gustare tapas spagnole presso il ristorante Ajo Blanco Milano nel quartiere Isola, dove potrai immergerti in un'atmosfera tipica della cultura...